Cosa vedere a Capri
Una guida su cosa vedere a Capri durante il vostro viaggio
L’isola di Capri è situata nel Golfo di Napoli e fronteggia l’estrema punta della Penisola Sorrentina.
Il suo fascino ha sedotto milioni di visitatori, diventando una delle mete più ambite al mondo.
Storia, natura, cibo a Capri c’è tutto il necessario per trascorrere una vacanza o un weekend da sogno.
Ambita da tutti, ma non per tutte le tasche.
Capri, come vedrete, non è certamente un isola economica.
Griffe d’alta moda per uno shopping a cifre folli, hotel esclusivi a picco sul mare, party privati e divertimento sfrenato.
Capri è anche tutto ciò.
Capri, l’Isola delle Sirene e le sue spiagge
L’isola è chiamata anche così in virtù della presenza dello Scoglio delle Sirene, il quale caratterizza la baia di Marina Piccola.
La baia di Marina Piccola è una delle spiagge presenti sull’Isola di Capri, affaccia sui Faraglioni ed è tra le più suggestive, sicuramente da inserire tra le cose da fare e vedere a Capri.
Assieme a quella di Marina Grande è preferita dai bagnanti che non amano stressarsi troppo per concedersi una giornata di mare; di fatti è doveroso sapere che a Capri, non esistono vere e proprie spiagge sabbiose dove sdraiarsi e passeggiare. Se la cosa vi scoraggia, pensate al lato positivo, ovvero ritrovarsi in una caletta e godere del mare meraviglioso che bagna quest’isola.
Marina Piccola è raggiungibile a piedi, passeggiando per il centro oppure in autobus. Una volta arrivati, potrete scegliere tra i diversi stabilimenti presenti, oppure optare per una scelta più economica in spiaggia libera. I tratti di spiaggia libera sono due e si trovano lateralmente allo Scoglio delle Sirene; raggiungeteli scendendo i gradini situati alla fermata degli autobus
Marina Grande è la spiaggia più grande di Capri, si trova a pochi minuti dalla banchina arrivi ed è formata da ciottoli. Nonostante la vicinanza al porto, l’acqua è caratterizzata da varie tonalità di blu e verde smeraldo che la rendono spettacolare. Anche qui è possibile scegliere tra lidi dove poter usufruire di bar, ristoranti e servizi, oppure spiaggia libera, situata pochi metri dopo la biglietteria degli aliscafi
Saetta, Stella e Scopolo – I Faraglioni di Capri
Non sono nomi a caso.
Sono i nomi dei Faraglioni di Capri, emblema della città, famosi in tutto il mondo, spesso set di shooting e spot pubblicitari.
Saetta, più vicino alla terraferma,
Stella, al centro, attraversato da una grotta naturale raggiungibile in barca,
ed infine Scopolo quello più distante.
Ogni giorno, nel periodo estivo (in inverno raramente) numerose barchette partono per trasportare migliaia di turisti desiderosi di ammirare i Faraglioni il più vicino possibile.
Da non perdere!
Qui vi consiglio un Tour molto interessante per scoprire, in barca, l’Isola di Capri. Dura 2 ore ma vi assicuro che uno volta terminato, rimarrete stupefatti dalle meraviglie osservate.
A bordo, non mancherà certamente il famosissimo limoncello Caprese, un assaggio è obbligatorio, non ve ne pentirete!
Inoltre, sarà possibile usufruire dell’attrezzatura da snorkeling per tuffarsi e scoprire le acque del mare di Capri.
Ad accompagnarvi durante il tour, una guida professionale che vi illustrerà tutto ciò che ammirerete.
Curiosità : Scopolo, il Faraglione più distante dalla terraferma, ospita una specie unica al mondo di lucertola, la “Lucertola Azzurra”. Il nome è dovuto alla sua capacità di mimetizzarsi ed adottare i colori dell’ habitat in cui vive. Incredibile!
Grotta Azzurra di Capri
Conosciuta ovunque, oggi è l’attrazione principale dell’Isola di Capri. Nel periodo estivo è presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo. Da mettere al primo posto della vostra lista di cosa vedere a Capri.
Salite a bordo di una delle barchette che partono da Marina Grande, lasciatevi guidare da un marinaio Caprese e godetevi questo scenario surreale.
Si entra attraverso un arco, alto appena un metro per poi ritrovarvi inizialmente nel buio
Poi la meraviglia, l’acqua, si mescola in diverse tonalità di blu ed azzurro sotto lo stupore dei turisti.
Tra le pareti, a riecheggiare, i brani che hanno segnato la storia della musica partenopea.
Non sarà difficile capire perché sia tanto famosa la Grotta Azzurra di Capri, una volta entrati.
La Grotta Azzurra , deve il colore delle sue acque ad una finestra sottomarina, dalla quale penetra la luce del sole. L’acqua, riesce a filtrare i raggi, assorbendo il rosso degli stessi e lasciando passare l’azzurro del mare.
Goditi le meraviglie della costa Caprese, e vivi l’emozione della Grotta Azzurra di Capri
Piazza Umberto I – La Piazzetta di Capri
Piccola, spesso affollata, esosa.
Parliamo de “La Piazzetta”, in pieno centro a Capri, il cuore salottiero dell’isola.
Ci si riunisce per un aperitivo, scambiare quattro chiacchiere, oppure, nel caso voi siate semplici turisti come noi, per incontrare qualche personaggio famoso.
Da Piazza Umberto I partono le vie principali dell’Isola, tra cui Via Camerelle, celebre per la presenza delle più importanti griffe internazionali.
Curioso il fatto che La Piazzetta, inizialmente, non era altro che uno spazio dedicato ai mercanti con le proprie bancarelle.
Giardini di Augusto
I Giardini di Augusto sono forse il posto perfetto per scattare le migliori foto ricordo della vostra vacanza a Capri, per tanto non è assolutamente accettabile il fatto che non siano presenti nella vostra lista di cosa vedere a Capri.
Furono ideati ed iniziati dall’industriale tedesco Krupp, poi in seguito alla prima guerra mondiale vennero rinominati in nome del primo Imperatore Romano, Augusto.
Le terrazze dei Giardini di Augusto ospitano buona parte della flora Caprese, costituendo un vero e proprio giardino botanico,
le stesse terrazze, ricoperte da fiori, affacciano da un lato sui Faraglioni e dall’altro su Marina Piccola e la sottostante Via Krupp.
Il panorama che vi troverete di fronte è unico al mondo, a dir poco mozzafiato
Per arrivarci, basterà una piacevole passeggiata da Piazza Umberto I di circa 15 minuti.
Il biglietto d’ingresso costa 1,00 euro. L’ingresso è a pagamento solo durante il periodo che va dal 1° Marzo al 15 Novembre
Under 12 ingresso gratuito
Il biglietto di’ingresso ai Giardini di Augusto + Certosa di San Giacomo costa 5,00 euro
I Giardini di Augusto sono aperti tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30
Via Krupp fu costruita dall’Ingegner Emilio Mayer, sotto richiesta del Signor Krupp che riteneva scomodo raggiungere la suite dell’Hotel Quisisana, una volta attraccato il suo panfilo in Marina Piccola
Villa Jovis
Chi non sogna di avere un giorno una villa a Capri? Forse irrealizzabile per noi semplici viaggiatori, ma non per l’Imperatore Tiberio che ne possedeva ben 12!
Soffermiamoci però su Villa Jovis, situato sul promontorio del Monte Tiberio, dal quale possiamo ammirare le sorelle Ischia e Procida, fino ad arrivare alle coste del Cilento. Niente male come scenario.
Villa Jovis, chiamata così in onore di Giove, divenne la residenza principale dell’Imperatore Tiberio quando decise di lasciare Roma e trasferirsi a Capri, per godere di una vita oziosa e senza pensieri.
Oggi è possibile visitarla ed ammirarla nel suo più autentico stile di architettura romana :
Dalle cisterne adibite alla raccolta dell’acqua piovana, che veniva poi riutilizzata per le terme o in acqua potabile
ai vari ambienti e sale dedicate agli ospiti dell’Imperatore Tiberio.
Il biglietto d’ingresso costa 6,00 euro – Gratis per i cittadini EU under 18
Ingresso Gratuito per tutti, la prima domenica di ogni mese
E’possibile visitare Villa Jovis tutti i giorni, nel periodo che va dal 1°Giugno al 30 Settembre, dalle 10:00 alle 19:00
Nel mese di Ottobre dalle 10:00 alle 17:00 – Chiuso il Martedì
Novembre e Dicembre dalle 10:00 alle 16:00 – Chiuso il Martedì
Monte Solaro
Capri dall’alto? Si, magnifico, ma dove?!
Dal Monte Solaro ovviamente!
Ben 589 metri sul livello del mare, il punto più alto dell’Isola di Capri.
Da quassù, i nostri occhi arrivano fino alle prime montagne della Calabria!
Vesuvio, Golfo di Napoli, Penisola Sorrentina, una vista del genere che solo Capri può regalare
Nella nostra lista di cosa vedere a Capri, non deve assolutamente mancare!
Il monte Solaro può essere raggiunto a piedi, oppure in seggiovia al costo di 11,00 euro (Salita e Discesa)
La Seggiovia del Monte Solaro si trova ad Anacapri, via Caposcuro 10
E’possibile usufruire del servizio nei seguenti orari:
Marzo – Aprile tutti i giorni dalle 9:30 alle 16:00
Novembre – Febbraio tutti i giorni dalle 9:30 alle 15:30
Maggio – Ottobre tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00
Anacapri
L’Isola di Capri si divide in due comuni,
il primo è Capri, il secondo è Anacapri.
Anacapri (in greco significa Sopra Capri) è ubicata sul versante settentrionale del Monte Solaro e dista circa 4 km da “La Piazzetta” della più frizzante Capri.
Oltre ad essere il secondo comune dell’Isola, ad Anacapri è possibile visitare la Casa Rossa, così chiamata per il suo vivace color rosso pompeano, all’epoca residenza del generale USA John Clay Mackowen. Oggi all’interno, è presente una mostra di reperti archeologici appartenenti alla storia di Anacapri e Capri.
Non meno importante, anzi, sicuramente l’attrazione più bella ed interessante di Anacapri, è la Chiesa di San Michele Arcangelo. Una volta entrati dentro, sicuramente farete caso al capolavoro in maiolica che caratterizza il pavimento, il quale ritrae la cacciata dal Paradiso di Adamo ed Eva. Meraviglioso.
Curiosità : Il faro di Genova è quello più grande d’Italia, subito dopo, al secondo posto, quello di Punta Carena ad Anacapri. E’alto 28 metri ed è posto a 73 metri sul livello del mare.
—
Info utili per organizzare il tuo viaggio a Capri
The Journey – Magazine : Seguici su Facebook
The Journey – Magazine : @thejourneymgz
Prenota tramite Booking e risparmia 15,00 euro sulla prossima prenotazione tramite il mio codice personale