Cosa vedere a Ginevra
Una guida su cosa vedere a Ginevra durante il vostro viaggio
Scopriamo cosa vedere a Ginevra per trascorrere un viaggio unico.
Ginevra è la seconda città più popolosa della Svizzera nonché una delle più visitate. Ricca di storia, palazzi storici e panorami indimenticabili è la meta ideale di chi vuole rilassarsi un po’ o concedersi alle fatiche degli sport invernali, nelle vicinissime Alpi. The Journey Magazine vi porta alla scoperta di uno dei posti più vivibili al Mondo.
La “Grande Dame” nel cuore dell’Europa
Raggiungere Ginevra è abbastanza semplice: potete prendere un volo lowcost in partenza dai principali aeroporti italiani o optare per un treno, in questo caso il prezzo del biglietto sale considerevolmente ma, in compenso potrete ammirare panorami e scorci bellissimi, mentre, risalite la penisola in direzione Svizzera!
Ginevra è conosciuta a livello internazionale per le sue prestigiose banche, per essere la sede delle Nazioni Unite per i Lago Lemano che la collega al resto della Svizzera. Ma è molto altro! Una città cosmopolita che non ha nulla da invidiare alle altre capitali europee.
E ricordate che se acquistate il Ginevra Pass avrete tanti sconti e agevolazioni su ingressi alle attrazioni.
Le migliori attrazioni di Ginevra
Ecco le nostre dritte su cosa vedere e fare a Ginevra, sperando di non dimenticare nulla, vi auguriamo un buon viaggio!
Doveroso iniziare il nostro “trip” dalla visita al grazioso centro storico che si sviluppa sulla collina e custodisce alcune delle attrazioni più interessanti. La Vieille-Ville (città antica) conserva l’architettura del XVIII ed è un agglomerato di case, ben ristrutturate, e viuzze dall’aria familiare e intima. I fiori all’occhiello della città vecchia sono le belle fontane adornate di fiori (specialmente in primavera) le gallerie d’arte e i palazzi imponenti dove vissero alcuni personaggi illustri come Rousseau e Calvino.
Nel cuore del centro storico sorge la Cattedrale di San Pierre, la chiesa più importante della città. L’architettura, quasi rinascimentale, è arricchita da una torre che sorge di fianco; percorrendo i 200 e passa scalini, per salire in cima, godrete di un panorama unico sulla città.
La chiesa è aperta dalle 9.30 alle 18.30 nei mesi estivi, mentre nei mesi invernali le visite terminano alle 17.30. Il costo del biglietto è di 5 CHF, ridotto 2 CHF.
A 400 metri di distanza troverete il Museo d’Arte e Storia di Ginevra, è uno dei musei più importanti della Svizzera; 7000 metri quadrati d’esposizione che spazia dall’archeologia ai reperti preistorici e una notevole collezione di dipinti dal Medioevo fino al XX secolo. L’ingresso alla mostra permanente è gratuito.
Vicino alla Cattedrale e al Museo, sorge la casa più antica della città: Maison Tavel. Ha origini medievali e dagli anni ’80 è la sede del museo storico della città. L’esposizione riguarda la storia di Ginevra raccontata da opere d’arte, documenti e cimeli antichi di inestimabile valore.
L’ingresso alla Maison Tavel si aggira intorno ai 5 CHF e l’orario di apertura è dalle 11.00 alle 18.00.
Spostandoci fuori dalle mura del centro storico, precisamente a Route de Meiryn, troverete un’attrazione insolita che vale la pena vedere, stiamo parlando del CERN. Il più grande laboratorio al Mondo per la ricerca nel campo della fisica nucleare, è il luogo in cui è nato internet per intenderci! Al suo interno troverete un museo interattivo che è possibile visitare gratuitamente.
Il CERN è visitabile in due modalità, entrambe gratuite, ma differenti. La visita alla sala interna ed al museo, oppure tramite guida.
Il CERN è aperto tutti i giorni tranne la Domenica, dalle 08:00 alle 17:00
Io ci sono stato, scopri com’è andata! – Diario di viaggio Ginevra
Tra i parchi più belli della città troviamo il Jardin Anglais, si trova a Quai du Général-Guisan 34 ed è posto ideale per rilassarsi prima di riprendere la visita alla città, delimitato dal bellissimo Orologio Fiorito e dal Jet de Eau: il getto d’acqua che raggiunge l’altezza di 140 metri ed è il simbolo indiscusso di Ginevra.
Il parco è accessibile in ogni momento della giornata
Alle porte del centro storico troviamo uno dei parchi più visitati di Ginevra, si tratta del Parc des Bastions, si trova a Prom. Des Bastions ed è uno dei più importanti della città. Qui troverete Il Muro dei Riformatori, omaggio a Giovanni Calvino e al protestantesimo. All’ingresso del parco c’è una scacchiera gigante dove potrete destreggiarvi con le vostre abilità da scacchisti, (mettendoci un po’ di forza, possibilmente, perché le pedine non sono proprio leggerissime!) e nei mesi invernali, troverete, una pista di ghiaccio, enorme, dove potrete pattinare insieme ai ginevrini che la prendono d’assalto specialmente nel weekend.
Un altro parco nelle vicinanze che non potete proprio perdervi è il Parc de l’Ariana che si trova in Avenue de la Pax; all’interno, oltre alla quiete e al verde, troverete la Sede delle Nazioni Unite, il Museo Ariana e la famosa Broken Chair, la sedia gigante tanto amata dai turisti, simbolo della lotta alle mine antiuomo.
Per finire in bellezza, concedetevi una bella passeggiata intorno al Lungolago che dista poche centinaia di metri dal Palazzo dell’Onu ed è uno dei simboli della città. Proprio in direzione del lago, troverete il Jardin Botanique che è una vera e propria istituzione per i ginevrini. Conserva ben 12.000 specie di piante diverse ed è un posto molto carino e rilassante; pensate che viene, spesso, impiegato come set fotografico o cinematografico anche a livello internazionale. Se siete fortunati potrete incontrare un attore famoso che gira una scena o assistere ad uno shooting di una casa di moda importante.
Le prelibatezze della cucina svizzera
Siete alla ricerca di cibo e bevande particolari e pregiate? Ginevra, è il posto che fa sicuramente al caso vostro. Qui assaggerete dell’ottimo vino proveniente dalle vigne di Satigny e gusterete i pregiati filetti di pesce persico del lago Lemano. Uno dei piatti tipici della cucina ginevrina è: le longeole, una pietanza a base di salsiccia. Se siete amanti dei formaggi dal sapore deciso vi consigliamo di assaggiare la raclette e… non perdete la buonissima fonduta che fanno in, quasi tutte, le osterie tipiche.
Se hai apprezzato la guida di viaggio Ginevra, prova a leggere il mio diario di viaggio Ginevra.
La mia esperienza nella “petit Paris”, curiosità e consigli su dove alloggiare.
#thejourneymgz – Pietro Carpino
—
Info utili per organizzare il tuo viaggio a Ginevra
The Journey – Magazine : Seguici su Facebook
The Journey – Magazine : @thejourneymgz
Prenota Tour, attrazioni e attività turistiche a Ginevra
Prenota Crociera e tour in battello della città di Ginevra
Indispensabili per il tuo viaggio