Cosa vedere a Madrid, cultura, divertimento ed estrema vivibilità.
Alla scoperta di Madrid, la capitale spagnola è una delle città più visitate d’Europa.
Insieme alla sorella un pò più easy, Barcellona, rappresenta una delle mete più ambite, ricercate e apprezzate di tutta Europa, e a giudicare dai tanti luoghi d’interesse, monumenti di rilievo e movida sfrenata, non è difficile capirne le motivazioni.
Madrid è raggiungibile da tutti i maggiori aeroporti europei a tariffe molto convenienti! Anche i piccoli aeroporti di provincia effettuano voli settimanali verso la capitale madrilegna. Spesso a tariffa ridotta.
Ecco le migliori attrazioni da vedere a Madrid!
Iniziamo il nostro tour dal Palazzo Reale. Questo incredibile edificio storico, risale alla fine del 1700 e la sua facciata principale ricorda molto il Museo del Louvre di Parigi. Ad attendervi ci sono…piu’ di 135.000 mq di superficie e oltre 300 stanze “fiabesche”che lo rendono il palazzo reale piu’ grande d’Europa.
Impossibile non inserirla nella vostra lista di ” cosa vedere a Madrid “
All’interno troverete opere e cimeli dal valore inestimabile, tra cui, ricordiamo le opere di Stradivari e antichi complementi d’arredo come vasi in ceramica. Tra le stanze “reali” che vi suggeriamo di non perdere ci sono sicuramente: Salon de Alabarderos, Columnas e Trono.
Il Palazzo Reale è aperto in Inverno: lun/ven dalle 10 alle 18.
e in Estate: lun/ven dalle 10 alle 20.
Il costo del biglietto e’ di 10 euro, si trova vicino alla Stazione Opera.
Potete acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale del Palazzo Reale madrileno.
Cattedrale dell’Almudena
Vicinissimo al Palazzo Reale troviamo la Cattedrale dell’Almudena, gli esterni presentano uno stile prettamente neoclassico, notevole l’influenza dello stile neoromanico che caratterizza la cripta e una la influenza neogotica che primeggia all’interno.
La cupola in stile gotico rende la cattedrale unica nel suo genere. Al suo interno è custodita la statua della Madonna dell’Almudena e una rappresentazione della Via Crucis in 14 immagini, mentre il portale in bronzo è decorato con immagini che raffigurano la monarchia cattolica spagnola e la vetrata, lunga 10, metri è impreziosita dalla raffigurazione della Vergine di Lis.
L’ingresso ha un costo simbolico di 1 euro.
Plaza Mayor
Proseguiamo la nostra visita di Madrid con la seconda grande attrazione da visitare: Plaza Mayor.
Questa bellissima piazza che fu, in passato, teato di corride, assemblee cittadine e processi in pompa magna, ha ben 8 punti d’accesso. Il più caratteristico è l’Arco di Cuchilleros: dove si dirama la strada delle botteghe artigiane. Fiore all’occhiello della piazza è sicuramente Casa de Panaderia, l’edificio ha due torri, una sul lato destro e l’altra sul lato sinistro e una bellissima allegoria dei segni zodiacali, sulla facciata principale.
Puerta del Sol
Restando in tema di Piazze andiamo verso Piazza Puerta del Sol. La seconda piazza più famosa di Madrid. Qui si celebra ogni anno il capodanno madrilegno. Elementi di spicco della piazza sono: Real Casa de Correo, un antico palazzo che oggi ospita una serie di uffici, e la statua del celebre orso intento a mangiare una pianta di corbezzolo (madroño); nelle vicinanze, troverete, l’Origen de la Calles Radiales, proprio a partire da questo punto si calcolano le distanze in chilometri in tutto il paese.
Monastero Descalzas Reales
Vi consigliamo, inoltre, di fare una visita nel vicino monastero Descalzas Reales di Madrid, nel 1500 era un convento di monache di clausura. L’architettura esterna del monastero venne realizzata da Sillerio, mentre la facciata esterna è opera di Juan Bautista de Toledo; da non perdere, assolutamente, la visita alla sala degli arazzi realizzati da Pieter Paul Rubens, e i meravigliosi quadri di Tiziano.
Il Monastero si trova in Plaza de las Descalzas, nella zona centrale di Madrid, a pochi passi da Puerta del Sol.
Orari di apertura Martedì – Sabato: 10:00 – 14:00 e 16:00 – 18:30, domenica e festivi: 10:00 – 15:00
Costo del biglietto Gratis
Plaza Cibeles
Situata nel centro della città, nel cuore del Paseo del Prado e della Calle Alcalá, quella di Cibeles è una delle piazze più rappresentative di Madrid. Al centro di essa è presente la fuente de Cibeles, famosa per essere luogo di ritrovo dei tifosi del Real Madrid e della nazionale spagnola per celebrare le loro Vittorie più importanti. A Plaza Cibeles è situata l’attuale sede del comune di Madrid, all’interno del Palacio de Comunicaciones, uno dei 4 edifici che circondano la Plaza. Da qui, potrete ammirare lo Skyline di Madrid facendo una visita al Mirador de Madrid.
Gran Via, per gli amanti dello shopping
Se siete amanti dello shopping, approfittate della vicinanza alla Gran Via, la strada più importante di Madrid. Piena di negozi e boutique di lusso, ma anche di ristoranti e bar dove fermarvi a fare un piccolo spuntino. Occhio ai prezzi, però, perchè sono un tantino alti da quelle parti! Se proprio volete concedervi un ristoro un po’ più abbondante, il posto giusto dove andare è il Mercato di San Miguel! Si trova a pochi metri dalla Plaza Mayor, qui troverete i classici banchetti dove poter acquistare cibi locali, frutta fresca e bere una bella sangrìa ascoltando un bel concertino di musica tipica.
Parco del Buen Retiro
Ma spostiamoci in un luogo che gli amanti del verde apprezzeranno molto, Il Parco del Buen Retiro. Fiore all’occhiello di questo immenso parco è sicuramente il Palazzo di Cristallo. Venne costruito alla fine del 1887 (ed è uno dei più grandi polmoni verdi di Madrid) per ospitare un’esposizione di specie botaniche provenienti dalle Filippine. Altro punto d’interesse del parco è l’imponente monumento del re Alfonso XII, un omaggio al grande sovrano.
Per gli amanti dell’arte, Madrid è una meta “Must to do”
Un soggiorno come si deve a Madrid non può prescindere a una visita ai suoi musei più importanti. Ecco per voi i più importanti musei ed opere da osservare nella Capital.
Museo del Prado
Partiamo dal primo, Il Museo del Prado. Uno dei musei più importanti al Mondo. Vi consigliamo subito di non visitarlo mai nel week end, perchè potreste trovare una fila chilometrica all’ingresso; tenete conto che la visita “al Pardo” potrebbe durare ore… possiede alcune delle opere più importanti al Mondo! Ecco un’assaggio delle opere da non perdere: Las Meninas di Velazquez, Il Trionfo della Morte di Bruegel, Il Giardino delle Delizie di Bosch e Davide e Golia di Caravaggio. Anche la sezione sculture è ricca di opere uniche.
Si può accedere al museo da lunedì a domenica, dalle 18:00 fino alle 20:00 e nei giorni di festa, dalle 17:00 alle ore 19:00.
L’ingresso ha un costo di 15 euro.
Acquista in anticipo i biglietti e risparmi le lunghe file.
Museo Reina Sofia
L’altro Museo che a nostro avvisto merita un’accurata visita è il Museo Reina Sofia. Beh… che dire se non che visitandolo potrete avere l’onore di vedere il Guernica di Picasso!
E non solo…questo museo pazzesco, che un tempo era un ospedale, ospita le opere di artisti del calibro di Dalì, Diaz e Miro’.
E’ aperto lun – sab ore 10:00 – 21:00, domenica ore 10:00 – 14:30. Chiuso il martedì.
Il sabato pomeriggio, la domenica mattina e nel resto dei giorni, dalle 19:00, il museo è gratuito. Vi raccomandiamo di raggiungere il museo in questi orari per risparmiare.
Se vuoi acquistare in anticipo i biglietti, puoi farlo qui.
Si trova a Calle de Santa Isabel.
#thejourneymgz – Pietro Carpino
—
Info utili per organizzare il tuo viaggio a Madrid
The Journey – Magazine : Seguici su Facebook
The Journey – Magazine : @thejourneymgz – Instagram
Booking.com : Una garanzia per il tuo viaggio. Risparmio assicurato, possibilità di pagare all’arrivo senza anticipi o cancellare senza penali. Inoltre, tutte le recensioni sono verificate, ciò significa che leggerete sempre un giudizio veritiero sulla struttura da parte dei precedenti viaggiatori.