The Journey Magazine vi porta alla scoperta di uno dei luoghi naturali più belli d’Italia. Si trova nella provincia di Bolzano, quasi al confine con l’Austria.
Il lago di Braies meglio conosciuto come la “perla delle Dolomiti” è una delle attrazioni naturalistiche più visitate della catena montuosa alpina attirando numerosi visitatori tutto l’anno.
Si trova precisamente nella Valle di Braies all’interno del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies che per gli amanti della natura e specialmente per chi ama fare trekking è un luogo imperdibile!
La leggenda del lago

Si dice che il lago di Braies abbia questo colore stupendo per via di un’antica leggenda secondo la quale la valle omonima, dalla quale prende il nome, fosse abitata (molto, molto tempo fa) da una tribù di selvaggi artigiani di oro e pietre preziose. I pastori della zona iniziarono a familiarizzare con i selvaggi e a bramare i loro tesori cosicché questi ultimi furono costretti a nascondere tutti i loro beni all’interno delle falde acquifere sotterranee che pian piano dovettero ampliare sempre più per contenere tutti i loro materiali preziosi. Dallo sviluppo delle falde nasce il lago di Braies con il suo colore unico, dato, appunto, dai colori delle pietre e dell’oro.
Cosa fare a Braies

Il lago di Braies è una meta ambita da tutti gli amanti del trekking e della montagna, ma anche per chi vuole regalarsi un week end lontano dalle città e dalla solita routine. A prima vista vi sembrerà magico, incantato…dai colori bellissimi in qualsiasi stagione dell’anno vi troviate, anche se riteniamo che in estate regali agli occhi qualcosa di insuperabile! E che dire del monte Bromo che lo circonda…proprio quest ultimo insieme all’inclinazione dei raggi solari regalano al lago tonalità uniche.
Intorno, e nei pressi del lago, trovate tanti sentieri percorribili a piedi o in bici, se vi dirigete all’info point in direzione dell’ingresso al lago vi verrà spiegato grado di difficoltà e durata media. Uno dei sentieri più belli (adatto a tutta la famiglia) è quello che costeggia Braies e lo mostra in tutto il suo naturale splendore. (Dura circa un’ora). Oppure, se volete respirare “la brezza lacustre” potrete noleggiare una barchetta e attraversarlo. Proprio attraversando il lago in barca avrete la percezione del posto incredibile in cui vi trovate.
In che periodo visitare il lago di Braies?

Tutto l’anno è la risposta! In inverno è completamente ghiacciato e i colori invernali regalano un’atmosfera rigorosa e solenne, nel periodo natalizio le zone adiacenti al lago si prestano ad ospitare il mercatino di natale regalando un’atmosfera che neanche alcune zone (a Natale) della Norvegia creano.
In autunno troverete il foliage tipico delle zone di montagna mentre in estate il suo colore verde cristallino “unico” trionfa in tutto il suo splendore!
Come raggiungere il lago
Da Bolzano si segue la statale per la Val di Braies e da lì il percorso per il lago è ben segnalato. In autobus sempre da Bolzano prendete la linea 442.
Dove dormire nelle vicinanze
Gli hotel che si affacciano sul lago di Braies sono veramente un sogno ma anche molto costosi. Qualcosa di più economico lo trovate nella zona di Alta Val Pusteria o nel comune di Dobbiaco oppure consigliamo airbnb nei dintorni del lago, sicuramente molto più economico che prenotare un hotel.
#thejourneymgz – Pietro Carpino
—
Info utili per organizzare il tuo viaggio a Braies
The Journey – Magazine : Seguici su Facebook
The Journey – Magazine : @thejourneymgz – Instagram
Non hai ancora prenotato una struttura per il tuo viaggio a Braies?
Booking.com : Una garanzia per il tuo viaggio. Risparmio assicurato, possibilità di pagare all’arrivo senza anticipi o cancellare senza penali. Inoltre, tutte le recensioni sono verificate, ciò significa che leggerete sempre un giudizio veritiero sulla struttura da parte dei precedenti viaggiatori.